Segnaliamo che il Teatro Grande ha un ingresso privo di scale da Piazzetta Paganora con accesso diretto al Ridotto del Teatro Grande. Gli spazi della Sala delle Statue, il Ridotto e la Sala Grande sono accessibili al piano; la Saletta Butterfly, il palcoscenico e i piani superiori sono accessibili tramite servo scala e ascensore.
Dal 2017 la Fondazione del Teatro Grande promuove OPEN, il progetto di inclusione dedicato alle disabilità sensoriali. Grazie al coordinamento della Prof.ssa Elena Di Giovanni dell’Università degli Studi di Macerata, la Fondazione si pone l’obiettivo di avvicinare i disabili sensoriali (visivi e uditivi) al Teatro Grande e rendere l’attività di spettacolo comprensibile e aperta a tutti. Il progetto si sviluppa su due fronti: da un lato consente, primo in Italia, la fruizione degli spettacoli attraverso un’innovativa tecnologia Sennheiser (azienda del suono leader in campo internazionale), dall’altro prevede degli itinerari di approfondimento che sono di ausilio per la comprensione degli spettacoli e del Teatro stesso. In queste occasioni è possibile conoscere da vicino il fascino della macchina teatrale, incontrando anche le maestranze che vivono il mondo dello spettacolo.
Per informazioni e prenotazioni è attivo l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.teatrogrande.it