Skip to content Skip to footer

Il Ridotto

Inaugurato il 22 marzo 1772, questo spazio costituiva uno degli ambienti principali dell’Accademia degli Erranti, antica istituzione seicentesca che occupava questo stesso sito prima della sua trasformazione in sede teatrale. Nato come sala delle adunanze per gli accademici dell’epoca, il Ridotto del Teatro Grande (o Foyer) è forse uno dei più mirabili esempi dello sfarzo architettonico settecentesco applicato a una struttura di spettacolo.

La sala, presente in tutti i Teatri moderni, è attigua alla più vasta sala teatrale vera e propria ed era soprattutto destinata, nell’Ottocento in particolare, ai vizi del gioco e del fumo. Attualmente il pubblico sosta nel Foyer prima dell’inizio degli spettacoli e vi s’intrattiene anche durante gli intervalli, potendo disporre altresì del Caffè del Teatro Grande - Berlucchi.

La sala si compone attualmente di una serie di paraste d’ordine gigante disposte lungo il perimetro tra le quali sono collocate delle logge con parapetti traforati, elementi distintivi dell’ambiente. La percorribilità perimetrale della sala, resa nella parte superiore dalle gallerie, viene ripresa nel portico terreno e nelle logge laterali realizzate attraverso illusioni pittoriche.

L’architetto Antonio Marchetti concluse nel 1765 le opere murarie, mentre i pittori veneziani Francesco Battaglioli e Francesco Zugno ne realizzarono il decoro ornamentale nel 1771.

È evidente in tutto l’ambiente la volontà di dilatare lo spazio interno e di creare una destinazione versatile da adattare alle diverse esigenze di utilizzo della sala: incontri e conversazioni, cerimonie e giochi d’azzardo. Anche dopo gli interventi decorativi dovuti al “restauro” effettuato da Antonio Tagliaferri nel 1894 (aggiunta delle specchiere, dei putti in gesso di Francesco Gusneri e delle statue affrescate di Bortolo Schermini), il salone rimane tra le più interessanti realizzazioni del Settecento bresciano per la particolarissima struttura architettonica a logge e per la decorazione affrescata.

Privacy Policy Cookie Policy

 Edit & powered by Agorà s.r.l. 

Skip to content