Skip to content Skip to footer
Il Teatro Grande apre le sue porte per svelare i luoghi, le curiosità e l’affascinante storia lunga più di 300 anni. Oltre all’architettura e alle vicende storiche che hanno tratteggiato secoli di avvicendamenti, dall’Accademia degli Erranti al successo della Madama Butterfly bresciana del 1904, il Teatro Grande si racconta anche attraverso percorsi speciali per tutte le età.

Durata 60 minuti. Intero € 10, ridotto €7 per Under30 e gruppi di minimo 15 persone, ingresso gratuito per Under7

Il tradizionale percorso che racconta l’eccezionale storia dell’edificio, dalla sua genesi come Accademia seicentesca degli Erranti, fino alla sua trasformazione in Teatro di Tradizione all’italiana. Durante il tour è possibile ammirare il Ridotto del Teatro – una delle meraviglie architettoniche più suggestive della città di Brescia – la Sala Grande con il suo inconfondibile assetto e la splendida Sala delle Statue che, con i suoi oltre 200 anni di storia, è stata oggetto di un recente restauro.

Consulta il calendario delle visite in programma al link sottostante.

Per Under 11 e famiglie. Durata 60 minuti. 

Partecipante € 15,00, adulto accompagnatore € 5,00. L’attività è consigliata a bambine e bambini tra i 4 e gli 8 anni. 

Il percorso che svela alcune delle più suggestive storie del Teatro Grande di Brescia conservate in un’antica teca girevole che i bambini e le bambine saranno invitati ad azionare. Accomodati negli spazi del Teatro i partecipanti ascoltano racconti e curiosità e possono inventare nuove storie circondati dall’atmosfera magica del Grande. Per questa attività è richiesta la presenza di almeno un adulto ogni 2 minori.

Consulta il calendario delle visite in programma al link sottostante.

Per Under 11 e famiglie. Durata 60 minuti.

Partecipante € 15,00, adulto accompagnatore € 5,00. L’attività è consigliata a bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni. 

Bambini e bambine alla scoperta delle meraviglie del Teatro tra quiz e piccoli giochi di abilità. L’esperienza si conclude con una merenda al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi per i piccoli esploratori e le piccole esploratrici. Per questa attività è richiesta la presenza di almeno un adulto ogni 2 minori.

Consulta il calendario delle visite in programma al link sottostante.

Consigliato per Over65. Durata 90 minuti. € 15,00

Dal dopoguerra a oggi le sale del Massimo cittadino non hanno ospitato solo spettacoli ma anche balli nel Foyer, l’antico cinema e persino celebri pugili. Il percorso è un’occasione per portare a Teatro i nostri padri e le nostre madri, le nostre nonne e i nostri nonni e rivivere insieme la memoria degli anni passati legati al magnifico Teatro Grande. Ogni percorso si conclude con un momento di convivialità davanti a un tè al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi.

Consulta il calendario delle visite in programma al link sottostante.

Durata 90 minuti – Molto più di una visita, un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia, degli spazi e degli aneddoti più interessanti legati a questo meraviglioso luogo della storia bresciana. Il Grand Tour permette ai visitatori di accedere a suggestivi spazi, più e meno noti, del Teatro, il dietro le quinte e il palcoscenico, oltre al palco e il retro palco reale. Il racconto è a più voci e viene condotto dalle maestranze e dalle figure che abitano il mondo del Teatro e che ben conoscono il Grande.

Consulta il calendario delle visite in programma al link sottostante.

nell’ambito dei progetti legati all’accessibilità la Fondazione propone speciali esperienze esplorative per persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti.  In queste occasioni è possibile conoscere da vicino il fascino della macchina teatrale, incontrando anche le maestranze che vivono il mondo dello spettacolo.

Per informazioni e modalità di partecipazione è attivo l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it.

Sono previsti itinerari dedicati per gruppi di minimo 10 persone a tariffa scontata o gratuiti per le scuole previa prenotazione di data disponibile (compatibilmente con l’attività di spettacolo). Per informazioni info@teatrogrande.it

I biglietti per i percorsi Alla scoperta del Teatro Grande, Raccontami del Grande e Grand Tour sono acquistabili online sul sito teatrogrande.it o presso la Biglietteria del Teatro. I biglietti per i percorsi Che favola di teatro! e Caccia al tesoro del Grande sono in vendita esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro Grande. 

Alle persone con disabilità certificata è riservato un biglietto gratuito previo contatto con la biglietteria del Teatro Grande. Al fine di rendere la visita il più accogliente possibile e per rispondere a qualunque esigenza o informazione, si prega di scrivere a biglietteria@teatrogrande.it. Segnaliamo che alcuni degli spazi potrebbero non essere completamente accessibili a causa di esigenze tecniche legate all’attività del Teatro.

L’accesso al Teatro Grande si effettua dall’ingresso principale (Corso Zanardelli, 9) oppure dall’ingresso accessibile privo di scale in Piazzetta Paganora.

Orari di apertura della Biglietteria: martedì -venerdì dalle 13.30 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

Privacy Policy Cookie Policy

 Edit & powered by Agorà s.r.l. 

Skip to content