Skip to content Skip to footer

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia presenta le Stagioni 2024.

Dopo l’anno straordinario di Capitale Italiana della Cultura la Fondazione del Teatro Grande torna a programmare nelle diverse sale del Teatro Grande una Stagione suddivisa nei due tradizionali semestri di spettacolo (da gennaio a giugno e da settembre a dicembre), distribuendo gli appuntamenti artistici nei dieci mesi di programmazione.

La Stagione Opera e Balletto sarà come da tradizione collocata nella seconda metà dell’anno e avrà una presentazione dedicata nei prossimi mesi.

Il Teatro Grande conferma la sua vocazione eclettica e pluridisciplinare (musica, danza, progetti culturali) presentando le grandi orchestre e i grandi interpreti della musica, le più interessanti compagnie di danza internazionali, i giovani talenti della danza, i progetti rivolti alle nuove generazioni e non solo per stimolare la conoscenza e la partecipazione alla vita culturale cittadina.

Una programmazione che si dipana attraverso i temi del dibattito contemporaneo (il cambiamento climatico, la relazione tra natura e umano, l’ignoto e la ricerca della conoscenza, la fragilità del corpo, la ricchezza della diversità artistica) e alcuni anniversari più significativi come il cinquantesimo della strage di Piazza Loggia e il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini.

Il periodo estivo sarà invece l’occasione per rinnovare l’importante collaborazione con la Provincia di Brescia per il progetto Il Grande in Provincia che porta l’eccellenza artistica del Teatro Grande oltre i confini cittadini, creando occasioni di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche della nostra Provincia attraverso le più diverse forme musicali.

La Fondazione proseguirà poi il proprio impegno nel creare occasioni di inclusione e di benessere sociale attraverso le attività dei progetti OPEN e Grande Comunità che da anni fanno del Teatro Grande una istituzione aperta a tutti e un punto di riferimento a livello italiano nell’accessibilità allo spettacolo dal vivo. Per il 2024 è inoltre confermato il progetto Dance Welldedicato principalmente, ma non esclusivamente, alle persone che vivono con il Parkinson: il gruppo formatosi nel 2023 e composto da circa 40 persone, proseguirà quindi a ritrovarsi ogni martedì mattina al Teatro Grande per esercitare questa speciale pratica di danza. La partecipazione al progetto è aperta anche a nuovi partecipanti.

SCARICA QUI IL CALENDARIO COMPLETO DELLE STAGIONI 2024

SCARICA QUI LE INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA DELLE STAGIONI 2024

I biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione 2024 saranno in vendita a partire da giovedì 14 dicembre alla Biglietteria del Teatro Grande e sul sito vivaticket.com.

Per gli appuntamenti di Musica e Danza è previsto un biglietto scontato al 50% per gli studenti. Ricordiamo inoltre che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente. Oltre alle consuete riduzioni riservate agli under30 e agli over65, la Stagione 2024 offre diverse tipologie di percorsi che saranno in vendita sempre dal 14 dicembre.

Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00; chiusura domenica, lunedì e festivi a eccezione dei giorni di spettacolo.

Privacy Policy Cookie Policy

 Edit & powered by Agorà s.r.l. 

Skip to content