Skip to content Skip to footer

Una storia lunga più di 300 anni

Le vicende artistiche del Teatro Grande seguirono nei secoli la tendenza generale dei teatri storici italiani ed europei: dalla fine del Settecento gli spettacoli furono raggruppati principalmente in due stagioni, quella di Carnevale, che si svolgeva tra dicembre e febbraio, e quella della Fiera, che si svolgeva invece tra agosto e settembre in concomitanza della fiera bresciana di fine estate. Solo dal 1912 poi si aggiunse la stagione di Primavera. L’opera inaugurale presentata al Grande il 26 dicembre 1810 fu "Il sacrificio di Efigenia" di Giovanni Simone Mayr, Maestro di Gaetano Donizetti.

Dalla fine dell’Ottocento a oggi sono state messe in scena sul palco del Teatro Grande le più importanti opere liriche della tradizione italiana, ma le più memorabili rimangono "La Bohème" del 1896, diretta dal Maestro Arturo Toscanini, e quella del 1963 con la Zeani e il debuttante tenore Luciano Pavarotti (già presente l’anno precedente per "Rigoletto"), oltre alla stagione lirica del 1950 con Maria Callas in "Aida".

Nel corso della sua attività il Teatro Grande ha proposto al pubblico Stagioni operistiche, spettacoli di prosa, danza e operetta, con la partecipazione dei più celebri artisti. nella seconda metà del ‘900 sono stati ospitati anche concerti di musica classica, di jazz e di musica leggera.

Dal 2010, con l’avvento della Fondazione del Teatro Grande di Brescia, la programmazione è stata ampliata ai vari generi dello spettacolo dal vivo, spaziando dalla musica alla performance contemporanea: la pluridisciplinarietà e i giovani sono obiettivi fondamentali della nuova gestione. L’idea è quella di un Teatro aperto che rappresenti un punto di riferimento per la città e per il territorio, dove trovino spazio diverse discipline per diversi pubblici, uno spazio vivo e di confronto.
In particolare il cartellone della Fondazione del Teatro Grande ha visto affiancarsi la tradizionale Stagione d’Opera e Balletto, l’attività concertistica – suddivisa in appuntamenti di musica sinfonica, musica da camera, musica barocca e contemporanea, jazz e pop – e le proposte di danza classica e contemporanea, oltre ai progetti speciali e agli appuntamenti culturali e per i più piccoli. La programmazione ha puntato sulla presenza di artisti e compagnie di livello internazionale ma anche sulla valorizzazione dei giovani talenti con l’obiettivo di fare del territorio bresciano una eccellenza nazionale e internazionale.

La proposta d’Opera rappresenta l’elemento cardine della programmazione e affianca alla messa in scena del grande repertorio l’apertura sempre più incisiva nei confronti del contemporaneo. I titoli d’Opera sono prevalentemente coprodotti nell’ambito del Circuito OperaLombardia, il network creato dai cinque Teatri di Tradizione lombardi (il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e la Fondazione Donizetti di Bergamo) che costituisce un unico grande cartellone d’Opera. La rete vede come partner anche la compagine orchestrale dei Pomeriggi Musicali – che si esibisce regolarmente nelle produzioni del Circuito – il Teatro alla Scala e Regione Lombardia. Sotto il brand di OperaLombardia si coniugano produzioni, strategie di comunicazione e marketing anche in un’ottica di incremento dell’attrattività turistica e di valorizzazione dell’opera lirica come eccellenza nazionale da esportare nel mondo.

Importanti anche i progetti speciali come La Festa dell’Opera, manifestazione unica in Italia che per la sua importante valenza educativa ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana. Il progetto si basa su una innovativa modalità di promozione dell’opera che viene portata fuori dalle mura del Teatro per incontrare un pubblico nuovo: dall’alba alla mezzanotte, in un solo giorno e in oltre 50 luoghi della Città, decine di migliaia di persone vengono coinvolte in appuntamenti d’opera – alcuni anche a sorpresa – che creano un effetto straniante, ma dal fascino irresistibile.

Privacy Policy Cookie Policy

 Edit & powered by Agorà s.r.l. 

Skip to content